Bonus Matrimonio INPS: cosa sapere sull’assegno per il congedo matrimoniale

L’assegno per congedo matrimoniale è uno strumento di welfare attivabile presso l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale: il servizio consente di inoltrare domanda di congedo per i soggetti che stanno convogliando a nozze. È rivolto a operai, non occupati che abbiano prestato opera presso imprese artigiane, industriali e cooperative per non meno di 15 giorni nei 90 giorni precedenti al matrimonio.

In breve, la misura garantisce una retribuzione pari a sette giornate lavorative. I beneficiari possono essere individui che non risultano occupati al momento delle nozze, ma che rispettano requisiti specifici stabiliti dall’INPS.

Come funziona e soggetti coinvolti

La prestazione è rivolta a entrambi i coniugi/parti di unione civile quando l’uno e l’altra ne abbiano diritto.

Il beneficio spetta agli operai non occupati che abbiano prestato la propria opera alle dipendenze di aziende industriali, artigiane e cooperative. Per beneficiare della prestazione, i soggetti indicati devono possedere i seguenti requisiti contemporaneamente:

  • aver prestato, in qualità di operaio, per almeno 15 giorni nei 90 giorni precedenti la data del matrimonio/ unione civile, la propria opera alle dipendenze di aziende industriali, artigiane o cooperative, con obbligo di contribuzione CUAF;
  • aver presentato la domanda di assegno congedo matrimoniale entro un anno dalla data del matrimonio/ unione civile.

L’Assegno non viene erogato a chi contrae il solo matrimonio religioso; inoltre, può avere diritto a successivi assegni solo se vedovi, divorziati o sciolti da unioni civili.

A quanto ammonta l’assegno per congedo matrimoniale

L’Assegno per congedo matrimoniale è pari a sette giorni di retribuzione. È calcolato sulla base della retribuzione percepita nell’ultimo periodo di paga. L’Assegno per congedo matrimoniale:

  • non è cumulabile con eventuali altri trattamenti retributivi o sostitutivi della retribuzione per il medesimo periodo;
  • è cumulabile con l’indennità giornaliera di inabilità per infortunio sul lavoro dell’INAIL.

Come fare domanda di congedo matrimoniale

La domanda deve essere presentata direttamente all’INPS entro un anno dalla data dell’evento. La presentazione successiva a questo periodo determina la decadenza del diritto.

Le domande per il riconoscimento della prestazione devono essere inviate utilizzando il servizio specifico dell’INPS presente alla seguente pagina.

L’INPS effettua il pagamento tramite bonifico presso l’ufficio postale,accredito su conto corrente bancario o postale. È possibile indicare sia IBAN nazionali che esteri su circuito SEPA.

 

Come scegliere il catering perfetto per eventi esclusivi: guida ai migliori servizi di Roma

Un evento esclusivo richiede un servizio di catering all'altezza delle aspettative. A Roma, la scelta del fornitore gastronomico rappresenta una…

Festa di compleanno in villa a Roma: catering, intrattenimento e dettagli da non trascurare

Organizzare una festa di compleanno in una villa a Roma offre un'opportunità unica per creare un evento indimenticabile. Scegliere una…

Come scegliere il catering perfetto per un matrimonio a Roma: menù, costi e consigli

Organizzare un matrimonio è un'occasione speciale, ma può essere anche molto impegnativo. Tra le molte decisioni che i futuri sposi…